Anagrafe Centrale – Circoscrizione 1 – Centro, Crocetta

Dipartimento Decentramento e Servizi Civici
Divisione Servizi Civici
Servizio Stato Civile e Statistica


Descrizione

La sede centrale di via della Consolata 23 riceve senza appuntamento dalle 8,15 alle 11,30 per il rilascio di certificati, autenticazioni di firma e di copia, dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, attestazioni di soggiorno.

Competenze

La sede centrale di via della Consolata 23 riceve senza appuntamento dalle 8,15 alle 11,30 per il rilascio di certificati, autenticazioni di firma e di copia, dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, attestazioni di soggiorno. A partire dalle ore 11,30, dal lunedì al venerdì, vengono erogati i ticket di attesa per l'emissione di carte d'identità urgenti. Questo servizio è riservato esclusivamente a coloro che hanno oggettive motivazioni d'urgenza documentabili quali, ad esempio, l'assenza di documenti d'identità in corso di validità, la necessità di sostenere esami di Stato o di guida, la prenotazione di viaggi imminenti in altri Paesi europei, la prenotazione di imminenti voli nazionali, ecc.
E' invece necessario prenotare un appuntamento per i cambi di residenza con provenienza da fuori Torino o dall'estero, esclusivamente nei casi particolari descritti alle pagine dedicate ai Cambi di Residenza, dove sono dettagliate le modalità di trasmissione online.

L'appuntamento per la Carta Identità Elettronica può essere richiesto autonomamente sul portale Torino Facile, utilizzando credenziali SPID/CIE/Carta Nazionale dei Servizi, oppure richiedendo l'invio di un codice di accesso temporaneo via SMS al proprio recapito cellulare.

Presso il salone Carte d’Identità dell’Anagrafe Centrale di via della Consolata 23, così come approvato dal Consiglio Comunale a febbraio 2022, è stato istituito uno sportello prioritario, attivo su prenotazione, dedicato ai cittadini con disabilità, agli anziani ultrasettantacinquenni, alle donne incinte dalla venticinquesima settimana ed agli utenti in condizioni particolari per facilitare l’accesso e la fruizione ai servizi.

E’ possibile, su prenotazione, ricevere il servizio di traduzione LIS (Lingua Italiana dei Segni) con il supporto di una interprete certificata per i cittadini e le cittadine torinesi sordi/e messo a disposizione dal Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari e Abitativi.

La prenotazione può essere effettuata inviando la richiesta all’indirizzo cie@comune.torino.it specificando:
- nell’oggetto dell'email, “SPORTELLO PRIORITÀ”
- nel testo, la necessità di un interprete LIS, oltre alla tipologia di servizio richiesto (esempio carta identità)

Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Associazione Portatori di Impianto Cocleare A.P.I.C., lo sportello prioritario è stato attrezzato con dispositivi utili a migliorare l’accessibilità per le persone ipoudenti o portatrici di impianto cocleare.

L'ufficio accoglie le dichiarazioni anagrafiche rese ai sensi dell'art. 13 del DPR 30.5.89 n. 223 per:

  • trasferimento residenza
  • costituzione di nuova famiglia e relativi mutamenti
  • cambiamento di abitazione e contestuale dichiarazione per l'applicazione della tassa raccolta rifiuti
  • cambiamento dell'intestatario della scheda di famiglia
  • cambiamento della qualifica professionale, cambiamento del titolo di studio
  • registrazione dei permessi di soggiorno per extracomunitari
  • rilascio di certificati anagrafici, da utilizzare solo nei rapporti tra privati, salvo deroghe previste dalla normativa nazionale: stato di famiglia, residenza, cittadinanza, esistenza in vita, stato libero anche cumulativi
  • rilascio di certificati e/o estratti di atti di stato civile: nascita, morte, matrimonio
  • rilascio di certificati di iscrizione alle liste elettorali e di godimento dei diritti politici
  • rilascio attestazione soggiorno permanente e di iscrizione anagrafica ai cittadini dell'Unione
  • rilascio di carte di identità
  • autenticazioni di firme e copie di documenti
  • legalizzazione di fotografie
  • aggiornamento dell'indirizzo sulle patenti e dei libretti di circolazione di autoveicoli, rimorchi, motoveicoli, ciclomotori contestualmente alla variazione di residenza o indirizzo
  • dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà da produrre ad organi della pubblica amministrazione o a gestori di pubblici servizi per la riscossione da parte di terzi di benefici economici e da produrre a privati
  • distribuzione modulistica autocertificazione
  • rilascio attestati di famiglia anagrafica basata su vincoli affettivi.

E' possibile inoltre:

  • chiedere la residenza e la variazione dell'abitazione per conto di terzi con documentazione necessaria
  • prenotare interventi domiciliari per persone non deambulanti per il rilascio di carte di identità e l'autentica firme per deleghe su riscossione benefici economici
  • prenotare atti di stato civile, non rilasciabili immediatamente perché antecedenti al 1971 o riguardanti soggetti emigrati, il cui rilascio è subordinato ad una ricerca in archivio della sede centrale
  • prenotare certificati storici e situazioni antecedenti al 01/11/1989.

E' possibile usufruire dei seguenti servizi:

  • "Anagrafe a casa ": mail anagrafeacasa.servizicivici@comune.torino.it o fax 011 011 33812 per recapito a domicilio in Torino di certificati anagrafici e di stato civile
  • "Servizi on line tramite TorinoFacile": è possibile utilizzare i servizi on line (autocertificazione, rilascio certificazioni anagrafe e di stato civile, variazione titolo di studio, ...) disponibili alla pagina
    https://servizi.torinofacile.it/servizi/
  • Servizio prenotazioni per tutti gli uffici anagrafici di appuntamenti per rilascio carte identità e accoglimento pratiche iscrizione anagrafica (solo su prenotazione presso tutti gli uffici anagrafici): prenotazioni.anagrafe@comune.torino.it

Si può accedere al servizio personalmente o tramite terzi (previa delega), telefonicamente, tramite mail e P.E.C oppure collegandosi al sito internet.

Scadenze:
Carte di identità - validità di 10 anni dalla data del rilascio per i maggiorenni, di 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni, di 3 anni per i minori di 3 anni (può essere rinnovata 180 giorni prima della scadenza).

Sede principale

Via della Consolata, 23
Circoscrizione 1
10122 - TORINO (TO)

Punti di contatto

Orari

da lunedì a giovedì ore 08:15 - 15:00; venerdì ore 08:15 - 13:50

Servizi erogati

Ulteriori Informazioni

Ingresso riservato alle persone disabili: Via Carlo Ignazio Giulio, 22

Pagina aggiornata il 02/10/2024