Descrizione
Competenze
La Città di Torino nel febbraio 2001, accogliendo la proposta delle Associazioni del Coordinamento Gay Lesbiche Transessuali di Torino (ora Coordinamento Torino Pride), ha istituito con Delibera della Giunta Comunale il Servizio LGBT per il superamento delle discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere.
Cosa si intende con LGBT: acronimo frequentemente utilizzato a livello internazionale per indicare gli aggettivi o sostantivi Lesbica, Gay, Bisessuale, Transgender.
Finalità
- conoscere le condizioni di vita delle persone omosessuali e transessuali, evidenziarne i bisogni per orientare le azioni e gli interventi;
- analizzare la percezione sociale dell'omosessualità e della transessualità per impostare azioni di sensibilizzazione e cambiamento culturale;
- costituire un punto di confronto delle esperienze realizzate in Italia e all'estero per la promozione e la tutela dei diritti delle persone omosessuali e transessuali (provvedimenti, progetti, iniziative);
- cogliere situazioni di discriminazione sul piano normativo e legislativo;
- informare, sensibilizzare.
Azioni
- promozione e tutela dei diritti nei diversi aspetti della vita sociale, culturale e lavorativa;
- informazione e sensibilizzazione pubblica rivolta a tutta la popolazione;
- iniziative culturali finalizzate a favorire il dialogo fra le differenze;
- formazione rivolta al personale delle Amministrazioni pubbliche e della Scuola;
- attività educative e di contrasto all'omofobia rivolte ai giovani e alle scuole;
- informazione rivolta al mondo produttivo sui temi dell'accesso al lavoro delle persone transessuali;
- informazione e prevenzione sanitaria;
- collaborazioni con le associazioni per valorizzarne le attività, promuovere la formazione e sviluppare iniziative comuni;
- lavoro di rete con gli Enti locali, regionali, nazionali ed europei.
Sede principale
Via Corte d'Appello, 16
Circoscrizione
10100 - TORINO (TO)
Punti di contatto
Servizi erogati
Ulteriori Informazioni
L'Ufficio LGBT ospita la segreteria Nazionale della Rete RE.A.DY, la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, anche in chiave intersezionale con gli altri fattori di discriminazione – sesso, disabilità, origine etnica, orientamento religioso, età – riconosciuti dalla Costituzione, dal diritto comunitario e internazionale.
Vai alla scheda della Segreteria Nazionale Rete RE.A.DY
Pagina aggiornata il 21/11/2024