Competenze
Interventi rivolti alle scuole per garantire il supporto previsto dalla legge agli alunni con disabilità certificata ed il diritto allo studio
Per i sottoelencati servizi l’ufficio si relazione con le scuole del primo ciclo della Città.
INTERVENTI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA PER ALUNNI CON DISABILITA’ FREQUENTANTI IL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Gli interventi di Assistenza specialistica, previsti dalla L.Q. 104/1992 e dal Decreto Legislativo 66/2017, hanno la finalità di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale agli alunni aventi diritto in possesso dei requisiti, e sono erogati secondo i criteri stabiliti dalla D.G.C. 741 del 2021.
Ogni anno le modalità di richiesta e il dettaglio delle tipologia di intervento vengono comunicate con specifiche Circolari. Gli interventi sono diversificati in:
- Finanziamento di Progetti con educatore o interventi di alta specializzazione realizzati da esperti (arteterapia, pet therapy, psicomotricità, ecc.);
- Interventi di arteterapia, danzaterapia, musicoterapia o teatroterapia, attuati da esperti con diploma specifico. Hanno una durata di 21 ore e sono calendarizzati con cadenza settimanale nel corso di un quadrimestre;
- Supporto per i disturbi dello spettro autistico: l’intervento viene attivato nelle classi di scuola dell’infanzia o nelle classi prime della scuola primaria e secondaria di primo grado, in cui sono inseriti alunni affetti da disturbo dello spettro autistico. È condotto da personale esperto e rivolto agli insegnanti per confrontarsi sulle buone prassi d’intervento per favorire il percorso didattico-educativo dell’alunno;
- Centri Educativi Specializzati Municipali (CESM): sono laboratori educativi attrezzati per offrire agli alunni in situazione di handicap grave o gravissimo, iscritti alle scuole primarie e secondarie di primo grado della Città, attività integrative a quelle scolastiche. Sono condotti da insegnanti specializzati in vari settori che lavorano su progetti concordati con la scuola, con lo scopo di favorire l'autonomia e la comunicazione dei ragazzi. Gli alunni frequentano il CESM per parte dell'orario scolastico, secondo quando indicato dal progetto. I laboratori sono organizzati secondo le seguenti aree di intervento: - Area dell'autonomia - Area espressivo-motoria - Area espressivo-comunicativa - Area espressivo-manuale.
ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE
Le attività, proposte all’interno della programmazione del Catalogo “Crescere in Città”, sono attivate da Associazioni presenti sul territorio comunale che si occupano di specifiche disabilità e sono costituite da attività laboratoriali all’interno delle classi per affrontare in modo ludico le problematiche inerenti al confronto con la disabilità.
MAGAZZINO AUSILI
Il Dipartimento gestisce un magazzino ausili, dati in comodato d'uso ai nidi, alle scuole dell’infanzia, alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Ogni anno le modalità del prestito vengono comunicate con specifica Circolare, con in allegato i Moduli “Richiesta Ausili”, “Restituzione Ausili” e “Trasferimento Ausili” da compilare e restituire al Servizio.
La fornitura avviene ai sensi del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 (che dettaglia le modalità di erogazione degli ausili). La richiesta della scuola, dovrà essere pertanto accompagnata dalla prescrizione del medico specialista curante di struttura pubblica (NPI) e dalla relazione del fisioterapista di riferimento, in cui deve essere dettagliatamente descritto l’ausilio e, possibilmente, indicato il codice “ISO” a garanzia degli standard qualitativi e dei requisiti funzionali e tecnici.
Nei mesi di marzo/aprile occorre programmare, nel limite delle risorse disponibili, insieme al competente Servizio Centrale Contratti Appalti ed Economato, l'acquisto degli ausili non presenti nel magazzino per l'anno scolastico entrante, tenendo conto del fabbisogno comunicato dalle scuole sulla base dei dati in loro possesso relativamente agli ingressi di alunni disabili.
FORNITURA DI LIBRI DI TESTO RIVOLTA AGLI STUDENTI CON DISABILITÀ VISIVA (testi in Braille, a caratteri ingranditi e in formato digitale)
Il Servizio si occupa della fornitura di libri di testo in Braille, a caratteri ingranditi e in formato digitale rivolta agli studenti con disabilità visiva frequentanti le scuole dell’obbligo, residenti nel Comune di Torino.
Ogni anno, indicativamente, nel mese di marzo viene emanata una Circolare, rivolta agli insegnanti nelle cui classi siano frequentanti alunni con disabilità visiva, indicante le procedure da seguire per fare richiesta della fornitura al Servizio. In seguito gli insegnanti interessati concordano un appuntamento con le Referenti del Servizio in modo da procedere ad una accurata valutazione delle parti da trascrivere in luogo del testo integrale, al fine di ridurre l’eccessivo volume cartaceo dei testi elaborati. L’accoglimento delle richieste è subordinato al parere di una Commissione Tecnica che comunicherà successivamente l’esito delle richieste pervenute.
Servizio rivolto alle famiglie
CONSULENZA EDUCATIVA DOMICILIARE (CED)
Il Servizio si rivolge alle famiglie in cui è presente un bambino in fascia di età 0-5 anni con disabilità accertata o a rischio evolutivo a causa di particolari problemi di disagio sociale, affettivo o comunicativo.
La Consulenza Educativa Domiciliare offre un intervento di tipo educativo con il bambino e una presa in carico dei familiari, al fine di ricreare condizioni educative e relazionali favorevoli allo sviluppo delle potenzialità del bimbo e orientare ed accompagnare la famiglia verso i servizi educativi (nidi, scuole dell'infanzia) e socio-sanitari (Servizi sociali, ASL-Neuropsichiatria infantile, ASL-Servizi di riabilitazione).
L'intervento implica sempre la richiesta formale da parte della famiglia; può essere attuato, in accordo con i genitori e tenendo conto delle diverse situazioni di gravità, al domicilio o presso la sede della Consulenza Educativa Domiciliare in presenza, preferibilmente, della mamma o del papà oppure di persona incaricata dalla famiglia. Di norma si programmano uno o al massimo due interventi settimanali di circa due ore ciascuno; l'avvio del progetto può avvenire in qualunque momento dell'anno, con una sospensione nei mesi di luglio e agosto.
Sede principale
Via Bazzi, 4
Circoscrizione 7
10152 - TORINO (TO)
Punti di contatto
Servizi erogati
Pagina aggiornata il 10/07/2024