Descrizione
Competenze
Il patrimonio verde di Torino è vario. Basti pensare ai giardini storici (Giardini Reali, Parco del Valentino…), ai parchi collinari (Parco della Maddalena, Parco Europa, Parco Leopardi, Parco del Nobile), alle alberate secolari, alle due aree protette regionali interne al territorio comunale, entrambe raggiungibili a piedi dal centro cittadino, di notevole importanza naturalistica: il parco naturale di Superga (di quasi 750 ettari) e il parco del Meisino (in cui vive la più grande colonia europea di aironi cenerini in ambiente urbano.
Fuori dai confini urbani, ma ancora in gestione della Città di Torino, si trova inoltre la strada “Panoramica” che va da Pino Torinese a Superga, le Serre municipali a Chieri, e il Parco Cavour di Santena.
Oltre alle tante funzioni rivestite dal verde urbano (estetiche-ornamentali, termoregolatrici, di depurazione dell’aria, ecc.), si pensi alle tante attività che si possono svolgere in parchi e giardini: Torino può vantare nelle proprie aree verdi oltre 280 aree gioco, numerosissime strutture per attività sportive e percorsi ciclabili e un considerevole numero di iniziative vi sono organizzate in modo temporaneo o continuativo.
Sede principale
Via Padova, 29
Circoscrizione 7
10152 - TORINO (TO)
Punti di contatto
Servizi erogati
Pagina aggiornata il 08/11/2024